Al
paese ci si arriva dalla costa percorrendo la strada che da Lotzorai
punta verso la montagna . Talana ,che nella prima metā dell'800 ha sognato
di costruire grandi ricchezze con i numerosi giacimenti d'oro , continua
a vivere di pastorizia e di emigrazione e sui 118 Kmq del suo territorio
non conta pių di 1250 abitanti.
Le vie dell' abitato sono irregolarissime per direzione ed ampiezza
.Le case sono costruite di granito e per calcina si usa l'argilla .
Un tempo ,ma in parte ancora oggi ,il paese aveva fama per l' acqua
limpida e salutare delle sue sorgenti ; dentro l'abitato si aprono tre
vene per i bisogni della popolazione .Continua ad essere rinomata ,nonostante
il cemento che l'avvolge , sotto l'ombra di un grosso ontano ,Funtana
Ovelio a meno di 2Km dal paese , cosė come č ritrovo obbligato per le
gite e le escursioni estive, nel mezzo di un bosco di lecci ,a circa
4Km di distanza ,Funtana 'e Filigi ,cui ora fa compagnia una chiesetta
costruita di recente e dedicata a San Giovanni dai cittadini che portano
il nome del santo .
Superstizioni e fantasie ,come si vede , hanno buone radici anche a
Talana .I primi ad alimentare sono i pastori quando dialogano col vento
nella solitudine dei pascoli della montagna ,ma i pastori talanesi sembrano
credere molto di pių al lavoro e alla ricchezza dell'ovile . Per questo
si sono uniti in societā nella cooperativa "sapruna" ,assieme ai pastori
di Urzulei , e sperimentato nuove regole per far progredire l'industria
del gregge .
C'č la ricchezza del patrimonio naturale , quello dei boschi di roverelle
di Gudunu dei lecci di Padente Mannu e di Funtana ' Filixi. Un fascino
che diventa ancora pių forte negli angoli dove la natura s' intreccia
con i segni della preistoria : il nuraghe complesso di Bau 'e Tanca
che domina con il granitico delle strutture megalitiche il vasto altopiano
di Margine . Alla chiesa di S.Efisio appartiene la leggenda che racconta
della scomparsa di un bambino e dell' apparizione del santo al padre
disperato ,che promette la costruzione del tempio in cambio del ritrovamento
del figlio .Il miracolo avviene e ora ogni anno nella prima domenica
di Maggio ,una grande festa apre il ciclo delle sagre campestri di tutta
l' Ogliastra .Festa anche nella prima domenica di settembre , per la
patrona del paese ,Santa Marta.
HOTELS TALANA
TEGAS **
Via Nuoro - Tel. 0782/646607 - Fax 0782/622001
HOTELS TALANA-SANT'EFISIO
SANT'EFISIO ***
Loc. Sant'Efisio - Tel. 0782/646921 - Fax 0782/646921
|