Villagrande Strisaili conta 3870 abitanti in un territorio di 211 Kmq che va dalle cime del Gennargentu sino ai confini dei paesi del mare, Lotzorai, Girasole Tortolì.
Per lungo tempo la definizione dei confini con Fonni hanno portato non pochi lutti nel mondo pastorale e discordie che interessarono secondo la tradizione il re Vittorio Emanuele I. Le tracce di un abitato medioevale si conservano a sud di Piraonni non lontano dall'area nuragica di Murru Longu. Sono diverse le testimonianze di insediamenti preistorici del Neolitico e dell' età del Bronzo: Monte Giuoro e i suoi villaggi nuragici; Sa Conca 'e Pira Onne di Su Pradu; Marruscu con il suo nuraghe; Colle Abbruxau con alcune domus de janas e una tomba megalitica; Serra 'e Troccùlu, con un nuraghe a corridoio; S'arcu 'e is Forros, con il tempio a "megaron" che conserva un ricco deposito di bronzi votivi: Porcu Abba e sa Carcaredda con altre tombe di giganti; Sa Sedda er Janas con una tomba ipogeica; Su Strumpu, con capanne nuragiche, domus de janas e menhirs.
Il paese si è completamente rinnovato, del paese d'una volta restano solo le leggende. Alle leggende e alla fantasia popolare è affidata anche la nascita della chiesa del patrono San Gabriele. patrono al quale viene dedicata la sagra nei primi due giorni d' agosto. La precede, nella seconda domenica di luglio, un'altra sagra, quella in onore di Santa Barbara, cui è intitolata una chiesetta costruita di recente. Hanno un santo patrono anche i 750 abitanti della frazione di Villanova, che festeggiano San Michele nell' ultima domenica di settembre e dedicano a San Basilio nella terza domenica di giugno la sagra che richiama interesse anche per la fiera equina di S' Inixedda. Alle sagre si aggiungono gli appuntamenti invernali che vedono illuminare la notte con il fuoco rituale dei falò accesi in piazza per celebrare San Antonio Abate e San Sebastiano rispettivamente il 16/17 gennaio e il 19 e 20 dello stesso mese
.

Cartina