Seulo conta oggi 1370 abitanti su un territorio di 59 Kmq. L'economia, sino al 1949, vedeva quattro attività prevalenti: la pastorizia, l'agricoltura, l'artigianato e l'estrazione dell'antracite. Il lavoro in miniera impegnava uomini e donne con ruoli diversi in un lavoro ingrato e mal pagato; era pesante e di scarso reddito anche l'impegno nei campi dove si affidava alla zappa e ai capricci del tempo l'esito del raccolto. Altrettanto difficile era il lavoro del pastore, costretto spesso a fare i conti con l'insufficienza dei pascoli e con le epidemie che talvolta colpivano il bestiame. Non si può certo dire che Seulo fosse un paese prospero e attualmente delle attività economiche di un tempo continua a mantenere: la pastorizia; in parte la coltura delle vigne, mentre ha perso quasi del tutto l'eredità dei vecchi mestieri artigiani e ha ricordi sfocati del lavoro in miniera. Molta parte del patrimonio archeologico risulta gravemente danneggiato. La lontana presenza di comunità neolitiche è documentata da ossidiane lavorate e frammenti ceramici ritrovati nelle domus de janas le quali conservano anche abbondanti resti ossei degli individui che vi erano sepolti, tanto da essere chiamate << domus 'e is ossus>>. Ai Santi Cosma e Damiano è dedicata la sagra più importante del paese che si celebra il 28 settembre.

HOTELS

MIRAMONTI **
Loc. Genn'e Sa Luna - Tel. 0782/58130 - Fax 0782/58130

Cartina