Seui
conta 2170 abitanti e appartiene alla Barbagia di Seulo. E' questo il
paese della <> di Montarbu, l'oasi naturale che, in un'area
di 2767 ettari, raccoglie assieme lecci secolari, agrifogli, tassi,
ginepri e che offre rifugio a branchi di daini, di mufloni, di cinghiali,
proteggendoli dal barbaro assedio dei bracconieri. Dentro l'abitato,
sulla via centrale, all'interno del museo etnografico, Seui possiede
anche un frammento della natura perduta: un esemplare imbalsamato di
avvoltoio degli agnelli. Nel territorio seuese vi sono numerosi nuraghi
fra i quali i più conosciuti sono quelli di Margiani Pubusa, di Sa Lei,
di Funtana Manna. A poca distanza da questi si scorgono i resti delle
capanne dei villaggi, delle tombe megalitiche e dei pozzi sacri. Della
storia recente del paese fa parte l'impianto minerario della laveria
di S. Sebastiano, dove tra la fine del secolo scorso e la metà di questo,
si estraeva l'antracite. La miniera non aveva modificato di molto le
condizioni economiche del paese, che continuava a vivere soprattutto
di pastorizia, di agricoltura e di attività commerciali, come avviene,
tutto sommato, ancora oggi. Seui dedica le sagre più importanti a S.
Cristoforo, nella prima domenica di giugno, a S. Giovanni Battista,
il 24 giugno, a S. Lucia, nella prima domenica di luglio, e all Madonna
del Carmelo, il 14 e 15 agosto. Nei freddi giorni di gennaio si accendono
ancora al tramonto i falò della tradizione: il 14 per S. Efisio, il
17 per S. Antonio Abate e il 20 per S. Sebastiano.
HOTELS
MODERNO *
Via Roma - Tel. 0782/54621
|