Con i suoi 225 Kmq di territorio, Dorgali, che conta 7550 abitanti, occupa il primo posto tra i paesi più vasti della provincia di Nuoro. A richiamare particolare attenzione era, fino a una quindicina d'anni fa, la presenza della foca monaca, detta anche "bue marino", che purtroppo qui ha lasciato solo il ricordo, legato alla bella e suggestiva grotta che porta il suo nome. Assediata dalla presenza dell'uomo, la foca ha finito per abbandonare quello che in passato era un rifugio sicuro e si è trasferita più a sud, nella grotta del Fico del mare di Baunei. Anche alla grotta di S. Giovanni su Anzu è legata una eccezionale testimonianza della fauna di una volta: sono i resti fossili della Megalenhydris barbaricina, una specie di lontra che risulta di dimensioni superiori del 50% di quella attuale e detiene il primato di più grande lontra d'Europa. Attualmente gli unici mustelidi presenti nel territorio di Dorgali sono la donnola e la martora. Quest'ultima è un'animale di sorprendente agilità e forza rispetto alle sue dimensioni, riesce a colonizzare gli ambienti più diversi, purchè coperti da un sufficiente manto vegetale, e utilizza le più varie risorse naturali. Lontano dalla costa, nei paesaggi montani del Supramonte, sui dirupi calcarei di Su Gorropu, luogo privilegiato dai grifoni negli anni andati, è invece l'aquila reale che richiama maggiore attenzione con i suoi voli alti e maestosi. Più a nord, a Monte Tiscali, la natura mostra grande abilità nel nascondere una delle testimonianze più significative di questo passato: bisogna infatti faticare per arrivare all'ampia cavità della grotta che racchiude, dentro un involucro di calcare, le capanne in pietra di un piccolo villaggio nuragico devastato, purtroppo, in questi anni da scavi clandestini. Sul mare, a Cala Gonone, è la famosa grotta del Bue Marino ad aver celato e custodito un prezioso frammento d'arte preistorica, una ventina di figure antropomorfe incise su una parete ricurva e sovrastate da simboli a cerchio. A nord di Dorgali troviamo la gigantesca e artistica stalattite della grotta di Ispinigoli, dove si narra una terribile leggenda, quella del sacrificio di fanciulle fatte precipitare in una profonda voragine, l'Abisso delle Vergini, durante riti propiziatori. La testimonianza di comunità neolitiche è data dalla presenza delle 50 domus de janas che ancora si conservano nel territorio dorgalese e dalle tombe dei giganti che sono ben 40 ma solo una quindicina conservano tracce evidenti. Fra i villaggi è di particolare importanza quello di Serra Orrios con i suoi due templi a megaron. Le principali sagre sono dedicate a: "Su Babbu Mannu" il giorno prima di Pentecoste, a S.Giovanni, il 24 giugno, a S.Pantaleo, il 27 luglio e, soprattutto, ai SS. Cipriano e Cornelio, patroni del paese, il 16 settembre.

HOTELS DORGALI

QUERCETO ***
Via Lamarmora - Tel. 0784/96509 - Fax 0784/95254
CEDRINO ***
Loc. Iriai - Tel. 0784/94043
MONTEVIORE ***
Loc. Monteviore - Tel. 0784/96293 - Fax 0784/96293
S'ADDE***
Via Concordia - Tel.0784/94412 - Fax - 0784/94315
SANT' ELENE **
Loc. Sant' Elene -Tel.0784/94572 - Fax 0784/95385
SAN PIETRO*
Via Lamarmora - Tel. 0784/96142

HOTELS DORGALI-CALA GONONE

COSTA DORADA ****
Via Lungomare - Tel. 0784/93333 - Fax 0784/93445
LA CONCHIGLIA ***
Via Lungomare - Tel. 0784/93448
LA PLAIA ***
Via Collodi - Tel. 0784/93106 - Fax 0784/93106
MASTINO DELLE GRAZIE ***
Via Colombo - Tel. 0784/93150 - Fax 0784/93154
MIRAMARE ***
Piazza Giardini - Tel. 0784/93140 - Fax 0784/93469
NETTUNO ***
Via Vasco de Gama - Tel. 0784/93310 - Fax 0784/93700
PALMASERA ***
Viale Bue Marino - Tel. 0784/93191 - Fax 0784/93072
POP ***
Via Marco Polo - Tel. 0784/93185 - Fax 0784/93158
L'OASI ***
Via G. Lorca - Tel. 0784/93111 - Fax 0784/93444
SMERALDO ***
Via Bue Marino - Tel. 0784/93713 - Fax 0784/93756
CALA LUNA **
Via Lungomare - Tel. 0784/93133 - Fax 0784/93162
LA FAVORITA **
Viale Palmasera - Tel. 0784/93169 - Fax 0784/93169
PICCOLO HOTEL **
Via C. Colombo - Tel. 0784/93232


HOTELS DORGALI-ISPINIGOLI

ISPINIGOLI ***
Loc. Ispinigoli - Tel. 0784/95268 - Fax 0784/94293

CAMPINGS

CALA GONONE ****
Loc. Cala Gonone - Tel. 0784/93165 - Fax 0784/93255

Cartina