Baunei conta 4111 abitanti, estende i suoi confini comunali su un territorio di 216 kmq. Vittorio Angius, nel secolo scorso, annotava nel Dizionario la voce popolare che voleva come fondatore di Baunei un pastore di capre, voce che trova giustificazione dall' importanza dell' allevamento caprino nell' economia baunese. Baunei vanta il possesso del più ricco mosaico di bellezze naturali di tutta l'Ogliastra, vecchi ginepri, maestosi torrioni di calcare, grotte e foche monache, cale incastonate nel verde e delfini caratterizzano lo scenario. Tutta la zona del golfo conserva tracce e monumenti che attestano un'intensa frequentazione nuragica: la "fortezza" di Doladorgiu, le tombe dei giganti di Santu Pedru e di Annida, i nuraghi Loppellai, Nuragheddu, Turru e, soprattutto Orgoduri, Alvu, Co' e Serra, che conservano anche resti delle capanne dei villaggi e di sepolcri megalitici. Suggestiva la chiesetta campestre di San Pietro, un betilo antropomorfo, che probabilmente apparteneva ad una delle tombe dei giganti del Golfo. In pieno settembre sull'altopiano di basalto appare l' aquila reale con i suoi ampi volteggi in cerca di prede. Da Portu Pedrosu seguendo al costa verso nord, le grotte caratterizzano questa parte del Golfo di Orosei, più su di Goloritzè ( interessanti le sorgenti sottomarine d'acqua dolce) c'è la Grotta del Fico, dove si nasconde il "bue marino", quella foca monaca che, scacciata dalle grotte e dalle spiagge di cala Gonone ha trovato quì rifugio. Importante Cala Luna una delle calette più belle e suggestive dell'intera costa orientale, sulla quale aleggiano i demoni consumistici della valorizzazione turistica. Baunei dedica la sua sagra più importante a San Pietro, celebrato nella chiesa settecentesca del Golfo il 29 giugno. Si fa festa a metà agosto anche nella frazione marina di Santa Maria Navarrese con la " sagra della capra". Il 6 dicembre dentro l'abitato baunese si festeggia il patrono, San Nicola a cui è dedicata la chiesa parrochiale, un edificio del XVI secolo e che custodisce all' interno un dipinto secentesco di un certo pregio, una Circoncisione, opera dell'artista ogliastrino Andrea Lusso.

Cartina